Home News Slow Food: lavoro sinergico per salvare il sesamo di Ispica

Slow Food: lavoro sinergico per salvare il sesamo di Ispica

1757
0
Sesamo di Ispica

Nell’ atrio di Palazzo Bruno si è svolta, venerdì 16 settembre, la presentazione ufficiale per il presidio Slow Food «Sesamo di Ispica». Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al lavoro sinergico dell’ associazione di produttori «Gghjugghjulena», dell’ amministrazione Muraglie e della Camera di Commercio rappresentata nella conferenza dal presidente Giuseppe Giannone, dal segretario generale Carmelo Arezzo e dalla dirigente Giovanna Licitra.

Sarà proprio l’ associazione «Gghjugghjulena» guidata da Fabio Gambuzza e dal vicepresidente Agatino Candido a tutelare e gestire il contrassegno. Il gruppo di produttori infatti ha inteso riavviare una produzione che fino agli anni ’40 si estendeva nei terreni alluvionali dell’ area di Ispica per circa 400 ettari, dei 450 ettari coltivati in Sicilia, e che poi è andata riducendosi fino a rischiare l’ oblio in seguito alla meccanizzazione dell’ agricoltura.”Si tratta – ha spiegato Lina Lauria, fiduciario Slow Food Ragusa del 42esimo presidio in Sicilia e del 256esimo presidio italiano. Una scommessa importante sulle direttive del motto slow -food “buono, pulito e giusto”.

Fonte: Ragusa Gds