Fondazione Tommaso Dragotto: la mission
La Fondazione Tommaso Dragotto ha come obiettivo la promozione e valorizzazione della Sicilia attraverso attività culturali ed artistiche che hanno come scopo attività di utilità sociale, divulgando la cultura e l’etica d’impresa nell’ideale prosecuzione dei valori perseguiti dal fondatore.
Valorizzazione dell’ambiente, formazione dell’imprenditorialità, recupero e tutela dei beni di valore artistico e storico, cultura manageriale, promozione del territorio sono le attività principali della Fondazione Tommaso Dragotto che, nel 2013 ha dato alle stampe “Sicily my Life” un prestigioso libro fotografico dove storia della Sicilia e vissuto imprenditoriale trovano espressione in uno straordinario racconto poetico.
“Sicily my Life” è stato premiato presso l’Università di Verona come miglior progetto di produzione comunicativa. Il riconoscimento, sotto l’egida della Presidenza della Repubblica, ne ha sottolineato il valore a livello nazionale.
Dopo la realizzazione del docu-film “Terra Madre”, attualmente la Fondazione si dedica, unitamente ad un pool di associazioni, al recupero della “Pupa del Capo”, – il celebre mosaico liberty sito nello storico mercato di Palermo e famosa icona di identità popolare, – che necessita di urgenti attività di restauro.
A maggio 2017 la Fondazione presenta, in anteprima mondiale al Salone del libro di Torino, il volume “Sicilia, il Grand Tour” un libro dallo straordinario valore artistico alla scoperta dei luoghi iconici dell’isola e della sua storia, contenente oltre 300 dipinti originali ed inediti dell’acquarellista francese di fama internazionale Fabrice Moireau.
Gli acquerelli originali saranno inoltre i protagonisti di una grande mostra itinerante in Italia nelle principali città d’Italia ed all’estero.
Tra i traguardi conseguiti nel 2017 dalla Fondazione Tommaso Dragotto spicca il contributo dato per il conferimento alla Sicilia del prestigioso riconoscimento di Regione d’Onore 2017 della NIAF, la National Italian American Foundation la più grande comunità di italo –americani degli Stati Uniti con oltre 1.000.000 di associati.