Eccellenze Siciliane in Europa- il 29 e il 30 Luglio il premio che celebra le personalità che da anni lavorano nei paesi dell’Unione Europea facendo conoscere le eccellenze della nostra terra.
Una festa che premia i siciliani che da anni lavorano nei paesi dell’Unione Europea facendo conoscere le eccellenze della nostra terra. E’ stata questa l’idea che ha ispirato il favarese Giuseppe Arnone, Presidente della Fondazione Italiani in Europa, da anni impegnato nel campo della formazione e dell’università.
Un’iniziativa realizzata proprio nella Favara ormai conosciuta come centro di riscatto sociale, con bellezze quali la Farm Cultural Park o pregiati prodotti gastronomici come l’agnello pasquale.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato il Prof Giuseppe Arnone – è mantenere salde le radici tra il nostro magnifico territorio e i siciliani che sono emigrati all’estero portando in alto il prestigio della Sicilia. Per tale ragione in questi giorni di festa, abbiamo voluto manifestazioni culturali e di spettacolo che facessero sentire la nostra sicilianità. Saranno previste anche premiazioni di personalità che si sono particolarmente distinte nella loro professionalità con il premio: “Eccellenze Italiane in Europa”.
Le delegazioni presenti all’evento saranno ricevute al castello di Chiaramonte, sabato mattina 29 luglio, alle ore 10, alla presenza dell’amministrazione comunale, poi alle ore 11, sarà invece la volta della firma del protocollo d’intesa con Palazzo Italia Bucarest alla presenza tra gli altri di Giovanni Baldantoni presidente del palazzo Italia Bucarest, Rosario Marchese Ragona presidente della Confagricoltura di Agrigento, Alessandro Vita direttore della Confagricoltura Agrigento, Nino Di Giacomo fondatore della Casa Sicilia di Sofia, Paolo Lombardo presidente del Cepi Sicilia, Pino Alozio presidente Tutto food Italy, Olindo Terrana direttore del Gal Sicilia centro meridionale e Pippo Cupane presidente del Gal Kelet Est.
Un vero e proprio festival dell’imprenditoria a cui non mancheranno importanti eventi culturali, quali la presentazione presso i locali del Velo del libro “The Wall” di Nunzio Panzanella e “Italiani in fuga” di Fabio Lo Bono.
Alle ore 19:30 si passerà invece alla letteratura con l’inaugurazione nei locali del Quid della mostra di Calogero Conigliaro: “Andrea Camilleri, Vigata e la seconda guerra mondiale” realizzata durante il Festival della Strada degli scrittori. Un’interessante mostra di foto storiche della seconda guerra mondiale dell’agrigentino, correlate da testi dei vari libri di Camilleri. A piazza Cavour alle ore 21 sarà la volta delle premiazioni e degli spettacoli con l’esibizione musicale degli artisti dell’associazione “Ad Maiora” e dell’”Accademia Notevoli Note” e con l’assegnazione dei premi “Eccellenze italiane all’estero”.
Domenica sarà un’altra giornata importante, che inizierà in mattinata con il gruppo degli sbandieratori Arcobaleno di Barrafranca, successivamente presso il locale i “I Dammusi” ci sarà la degustazione di prodotti enogastronomici del territorio, grazie al contributo della Confagricoltura Agrigento. Nel pomeriggio in piazza Cavour alle ore 18, ci sarà il gemellaggio tra Radio Prima Liegi e Radio Rete 94. Alle ore 20 inizierà lo spettacolo con l’esibizione del Gruppo Compagnia di Canto popolare favarese con “Quando a partire eravamo noi”. Si giungerà alle 21 con l’esibizione di Dany Danubio in concerto, con interventi di Sara Chianetta e Giuseppe Sirena. Durante lo spettacolo, presentato da Miriam Di Rosa e Maurizio Piscopo, si continuerà con l’assegnazione dei premi, mentre concluderà l’intervento di Giuseppe Arnone, Presidente della Fondazione italiani in Europa. L’iniziativa è patrocinata, oltre che dalla Regione e dal Comune di Favara, dal Distretto Turistico Valle dei Templi di Agrigento e dall’associazione la Strada degli scrittori.
Nella foto un momento della conferenza stampa
Fonte: http://www.malgradotuttoweb.it