La città di Barcellona Pozzo di Gotto
Nata dall’aggregazione di diversi centri abitati, nel lontano 1835 ad opera del Re delle Due Sicilie Ferdinando II, Barcellona Pozzo di Gotto sorge a pochi passi dalla costa settentrionale della Sicilia e risulta essere il paese più popoloso della provincia messinese con i suoi 41.000 abitanti.
La sua posizione geografica ne ha fatto, con il resto della pianura che si stende fin oltre Milazzo, la naturale sede per le attività industriali di trasformazione dei prodotti agricoli, come testimoniano i diversi stabilimenti industriali per la lavorazione di agrumi.
Da visitare per la loro bellezza artistica e la loro rilevanza culturale e storica, la Basilica minore di San Sebastiano e il Duomo di Santa Maria Assunta, fondato nel 1620. Di estremo interesse anche il Museo Etnostorico “Nello Cassata” e il museo “Epicentro”, polo d’arte contemporanea su mattonella, unico in Italia. A chiudere il cerchio, oltre ai suoi splendidi parchi, l’opera creata dall’artista Emilio Isgrò, il “Monumento al Seme D’arancia”, simbolo non solo del paese ma della regione stessa.