Home Arte e Cultura Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

4033
0

Tutti conosciamo il noto personaggio della fiction italiana “Il Commissario Montalbano” interpretato con successo dal’attore Luca Zingaretti e da un cast di attori tutto all’italiana anzi alla “siciliana”.

L’Ideatore e scrittore del controverso commissario Montalbano è il Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana Andrea Camilleri.

Nato il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle (AG) Camilleri si sposa nel 1957 con Rosetta Dello Siesto da cui ha tre figlie e quattro nipoti. L’esordio nel mondo artistico in qualità di regista teatrale e sceneggiatore avviene già a partire dal 1942.

Intorno agli anni Cinquanta entra a far parte della Rai, dove si occupa di teatro e televisione introducendo per primo il genio del “teatro assurdo di Beckett”. Hanno un buon successo anche gli sceneggiati da lui curati, come il commissario Maigret e il tenente Sheridan. Già negli anni Settanta comincia a pubblicare romanzi, anche se i primi non hanno particolare fortuna. Nel 1977 diventa anche docente di regia all’Accademia nazionale di arte drammatica, incarico che mantiene per vent’anni.

I primi successi arrivano negli anni Novanta, e la consacrazione con la Forma dell’acqua del 1994, primo libro con protagonista Montalbano. In seguito all’enorme successo di pubblico Camilleri scrive numerosi altri romanzi della serie ambientata a Vigata, tutti di grande successo. Vanta la paternità di svariate opere sia in campo artistico e televisvo che editoriale. Scrittore di romanzi storici, romanzi fantastici, racconti e anche testi dialettali, Andrea Camilleri si guadagna diverse onorificenze come qualla ricevuta dal comune di Porto Empedocle che, nel 2003, ha deciso di aggiungere al proprio nome quello di “Vigata”, il paese immaginario sede delle avventure di Montalbano.

La notorietà del suo Montalbano ha contagiato anche la fumettistica per ragazzi, infatti nel Topolino uscito il 16 aprile 2013 è apparsa la storia “Topolino e la promessa del gatto”; un racconto a fumetti ambientato in Sicilia che vede Topolino aiutare il commissario Salvo Topalbano, parodia del celeberrimo commissario Salvo Montalbano. Fiorello: imitatore, comico, attore, cantante e molto altro; l’esilarante duo, Fiorello – Baldini, hanno saputo interpretare i vezzi del maestro Camilleri portando le battute comiche con semplicità e leggerezza, regalando grasse risate e battute indimenticabili.

Attualmente l’opera di Camilleri è tradotta in almeno 120 lingue ed ha venduto più di 10 milioni di copie. In occasione del suo 90° compleanno diversi personaggi del mondo artistico e televisivo lo hanno ringraziato per la paternità del mitico Commissario Montalbano.