Tradizioni Siciliane (Licata) – A Pasturali
“L’aspetto più notevole della tradizione licatese risiede nella “Pasturali” che si rappresenta dal 26 dicembre al 6 gennaio secondo modalità di committenza analoghe a quelle della “novena”. Data la durata, non inferiore a quaranta minuti, e il costo, pressoché corrispondente a quello pattuito per un’intera novena, il numero delle Pasturali inscenate ogni anno raramente supera la dozzina. La rappresentazione richiede la presenza di sei personaggi: tre pastori chiamati Bardàssaru, Marsioni e Titu (che nella tradizione locale sono i nomi dei Re Magi), un Curàtulu (soprintendente di masseria) e due suonatori.”
FONTE: You Folklore
da www.gruppozampognarilicatesi.altervista.org